La filosofia BVLG
La nostra missione
Essere la banca del territorio, delle famiglie, delle piccole e medie imprese, delle associazioni, in generale della comunità del territorio, distinguendoci per la pratica concreta della mutualità e della qualità della relazione con soci e clienti.
I nostri principi (art.2 della carta dei valori del credito cooperativo)
Nell’esercizio della nostra attività ci ispiriamo ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi bancari, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché alla coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio in cui operiamo.
Ci distinguiamo per il nostro orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. Siamo inoltre impegni ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra soci, nonché la partecipazione degli stessi alla vita sociale.
Carta
dei valori
Nel 1999 il Credito Cooperativo ha presentato questo documento che rappresenta, da un lato la Carta Costituzionale di riferimento; dall’altro, la Carta di orientamento per l’azione delle BCC.
Carta
della finanza
Approvata al XIV Congresso Nazionale del Credito Cooperativo nel dicembre 2011, la carta della finanza ribadisce l’impegno delle BCC-CR nell’agire economico, civile e sociale per un rilancio del Paese Italia.
Carta
della coesione
A Parma, nel dicembre del 2005, è stata approvata la carta della coesione. Sono stati fissati i princìpi che orientano le evoluzioni organizzative del modo di stare insieme nel Credito Cooperativo.